OsserMare, flussi commerciali e dimensione economica dei terminal in alcuni porti italiani

È stato pubblicato dall’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – Ossermare il report “Flussi commerciali e dimensione economica dei terminal in alcuni porti italiani” curato dal Centro Studi Fedespedi.

Il report descrive in primo luogo l’attuale contesto internazionale, i traffici marittimi e l’attività dei porti italiani in ambito mediterraneo, per poi analizzare le caratteristiche salienti di alcuni dei principali porti italiani, in termini di volumi di traffico, origine/destinazione lato mare delle principali categorie di merci in arrivo/partenza dai terminal presenti e il giro d’affari delle società terminalistiche presenti.

L’analisi si concentra pertanto unicamente sulle aziende terminalistiche, che naturalmente non esauriscono il valore economico delle attività portuali, che comprende oltre a quello diretto delle alte aziende che operano all’interno del porto, anche quello indiretto degli operatori coinvolti in altre attività strettamente connesse alla funzione portuale, quali gli spedizionieri, gli agenti marittimi, i doganalisti, i fornitori di carburante (bunker), i fornitori di servizi di trasporto su strada e ferroviario, i broker assicurativi, ecc.

Per chi fosse interessato, il report è liberamente scaricabile all’indirizzo.

https://ossermare.org/pubblicazioni/flussi-commerciali-e-dimensione-economica-dei-terminal-in-alcuni-porti-italiani-2025/

 

Immagine di copertina: Trieste Marine Terminal