L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Worldwide container traffic: il 2023 rispetto al 2022
Abbiamo completato un’analisi dei dati dettagliati forniti dall’analista internazionale CTS. Ne estrapoliamo alcuni aspetti relativi all’andamento globale e a quello dei trades principali. Global trade Il volume totale dei…
La valle dell’idrogeno
La Commissione Europea ha approvato il secondo grande progetto per lo sviluppo della Valle dell’idrogeno del Nord Adriatico. Un finanziamento di 7,6 milioni di euro è stato assegnato alla Piattaforma…
Logistica. Il Libro bianco indica opere prioritarie
“Il Libro bianco redatto dalle Camere di commercio regionali e da Uniontrasporti definisce in maniera puntuale le priorità infrastrutturali per una crescita organica del territorio, con un occhio di riguardo…
Un augurio a Zeno D’Agostino
Mentre questo numero della nostra Newsletter stava per andare in rete è giunta, inattesa, la notizia delle dimissioni di Zeno D’Agostino dalla Presidenza dell’AdSP del MAO. Avremmo voluto tracciare…
Quale futuro per Trieste
Il finanziamento pubblico di 245 milioni per la costruzione del Molo VIII, secondo terminal contenitori del porto di Trieste, solleva gli entusiasmi della comunità portuale cittadina. Circa 38 milioni sono…
Guerra Israele – Hamas. Crisi Mar Rosso. Impatto sui collegamenti marittimi Far East – Europa
Riproponiamo un nostro recente articolo, pubblicato anche da Adria Ports il 12 febbraio scorso, con alcuni aggiornamenti, ritenendo la questione ancora fonte di rilevante dibattito. La questione Mediterraneo…
Bussola. Overview dello scenario macroeconomico
2024: la vita è fatta a scale È da ottobre 2022 che le Borse azionarie salgono quasi ininterrottamente, per diversi motivi, tra cui la matematica dell’abbassamento dei tassi. Nel 2024…
I collegamenti di trasporto sostenibili tra Europa e Asia Centrale
Che importanza ha, nello scenario geopolitico attuale, estremamente delicato e instabile, parlare di una nuova rete di trasporto alternativa tra Europa-Asia? Gli eventi epocali che stiamo vivendo, dalla invasione dell’Ucraina…
Aiuti di Stato a sostegno investimenti per l’uso di idrogeno nei processi industriali
Per accelerare la transizione verde e agevolare lo sviluppo di alcune attività economiche che rivestono importanza per l’attuazione del piano REPowerEU e del piano industriale del Green Deal, la Commissione…
Partnership con la Serbia, occasione per l’Europa
Il governatore della Regione Friuli-Venezia Giulia, al Business forum trans Adriatico tenutosi a Pordenone il 2 febbraio scorso, ha dichiarato: “È importante rafforzare la partnership industriale con i Balcani per…
Mar Rosso, scenari e prospettive
La crisi del Mar Rosso conferma quanto il mare e i vettori marittimi siano necessari all’economie del mondo, dando la cifra della profonda relazione tra globalizzazione e sviluppo. Il conflitto,…