L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Bussola: approfondimento global shipping outlook
Come potrebbe configurarsi l’andamento dei nuovi ordini nel prossimo decennio? L’industria cantieristica globale ha registrato un periodo di impennata degli ordini durato quattro anni dopo la pandemia Covid, fino al…
Il petrolio russo e “l’inganno digitale”
Se c’è una cosa che abbiamo imparato dagli ultimi turbolenti anni che hanno caratterizzato lo scenario geopolitico mondiale è sicuramente quella di non accontentarci delle apparenze, di non dare per…
Delegazione istituzionale della Virginia e otto imprese statunitensi in Regione
“Questa nuova missione avviene all’insegna degli ottimi rapporti a livello operativo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e uno Stato americano così importante come la Virginia. C’è, da parte di entrambi i…
Trasporti: Amirante, FVG laboratorio europeo sull’intermodalità
“Oggi celebriamo non solo un evento ferroviario, ma anche un importante messaggio: la ferrovia unisce i popoli. È un messaggio che assume un significato ancora più profondo qui, a Gorizia…
AIOM – FLASH REPORT AGOSTO 2025
E’ on line il Flash-Report di agosto 2025 dell’ AIOM una puntuale analisi dei flussi mirata ai nostri mari ed ai nostri porti del Friuli-Venezia Giulia e dell’Alto…
Mergers & Acquisitions sul Canale di Panama
Le cinque domande sulla transazione dell’anno Perché: motivazioni geopolitiche Cosa: perimetro dell’operazione Dove: infrastrutture oggetto dell’operazione Quando: possibile timeline Chi: identikit delle parti coinvolte All’inizio del 2025 il commissario alla…
Offerta di stiva dello shipping mondiale: confronto giugno 2024 – giugno 2025
Nel precedente articolo è stata analizzata la vicenda che sta interessando il Canale di Panama e in particolare i due terminal container afferenti ad esso, ovvero Cristobal e Balboa. La…
Focus su Koper e Rijeka: facciamo il punto sugli sviluppi infrastrutturali dei due vicini scali alto adriatici
Che l’Alto Adriatico abbia oramai (ri)assunto una nuova centralità strategica e geopolitica è un dato di fatto, come costituisce un dato di fatto la crescita complessiva dei traffici movimentati dal…
La strategia della Commissione Europea “ProtectEU” ed il ruolo dei porti europei
In un mondo in cui le minacce alla sicurezza si evolvono rapidamente, l’Europa si prepara a un cambiamento radicale con ProtectEU, la nuova strategia per la sicurezza interna, presentata lo…
Digitalizzazione della logistica – PNRR sub-investimento M3C2-i.2.1.3 “Login Business”
Riportiamo quanto pubblicato in merito sul sito web del MIT al seguente link: https://www.mit.gov.it/documentazione/fondi-pnrr-m3c2-i21-digitalizzazione-della-catena-logistica-porti-interporti-e-pln “””In data 16 luglio 2025 il Direttore Generale per i porti, la logistica e l’intermodalità ha…
L’UE investe 2,8 miliardi di € in 94 progetti nel settore dei trasporti
Modernizzando le ferrovie, le vie navigabili interne e le rotte marittime attraverso la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), i progetti non solo contribuiranno a collegare meglio le regioni e le…