L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Bussola: overview dello scenario macroeconomico
Alcune annotazioni e aspettative per il 2025 in Europa La Banca centrale europea ha abbassato i tassi di interesse di 25 punti base a gennaio 2025, riducendo il tasso di…
Turchia: situazione economica generale
Dal 2021 si è verificata una grave recessione. I tentativi di arginarne le conseguenze attraverso un allentamento monetario sono risultati vani. I tassi di interesse reali si sono abbassati fino…
Teu e container, oggetti misteriosi
Abbiamo notato, leggendo alcuni articoli sulla stampa non specializzata, che riprendevano passaggi di quella specializzata di settore, che vengono spesso utilizzati termini e unità di misura improprie, in particolare nei…
Sviluppo del corridoio meridionale dell’idrogeno “South H2 Corridor”
Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia hanno firmato, a gennaio scorso, una dichiarazione comune d’intenti per continuare a lavorare allo sviluppo del Corridoio Meridionale dell’Idrogeno “South H2” Corridor – asset…
Sfide e opportunità dello sviluppo dell’idrogeno. Il porto di Trieste al centro della conferenza Hydrogen Mediterranean Summit
Le sfide e le opportunità legate allo sviluppo dell’idrogeno, nel percorso verso una transizione energetica sostenibile, sono state al centro del dibattito questi giorni al Cairo, dove si è svolto…
Rixi a Trieste per avviare i lavori nel terminal portuale ungherese
Il Vice Ministro alle infrastrutture e trasporti ,Edoardo Rixi, con il commissario Vittorio Torbianelli e l’assessore regionale Pierpaolo Roberti, ha incontrato a Trieste, il 20 febbraio scorso, Levente Magyar, Viceministro…
ESA: al via il bando per servizi spaziali sostenibili per il trasporto intermodale
Dal 17 febbraio sono aperte le candidature per il bando ‘Space for Intermodal Transport‘ della European Space Agency (ESA). Il bando si concentra sull’uso delle tecnologie spaziali per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del…
FVG-Francia, sviluppo economico cruciale per rafforzamento UE
Il ruolo determinante del porto di Trieste per lo sviluppo economico del Friuli-Venezia Giulia, le opportunità di insediamento e le agevolazioni per chi vuole investire sul nostro territorio, il sostegno…
Focus porti: riforma e nomine in stand by, ma interviene la Corte Costituzionale a fare chiarezza
È oramai assodato che la portualità italiana non stia vivendo un momento molto felice. Infatti, oltre a cause esogene (quali, ad esempio, la crisi ucraina e quella medio-orientale o l’applicazione…
Trieste 2025. Opportunità e criticità del prossimo anno
Su Trieste leggiamo il numero di Limes 10/24 ed in particolare l’editoriale di Lucio Caracciolo e poi “Stelle e strisce su Trieste” di Matteo Giurco. In varie occasioni avevamo anche…
Cop29: il ruolo dell’Azerbaijan e dei paesi amici tra forniture di gas all’Europa e conflitto russo-ucraino
Il 31 dicembre cessa l’accordo tra la russa Gazprom e l’ucraina Naftogaz per il transito del gas diretto all’Europa, accordo che con tutta probabilità non verrà rinnovato. Ad oggi il 18%…