Pubblicata la nuova analisi CINEA sui sistemi di trasporto intelligenti in Europa

CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency) ha reso disponibile una nuova pubblicazione (in forma di pagina web tematica) dedicata all’evoluzione e all’impatto dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS).

Dal 2014, l’Unione europea ha investito oltre 850 milioni di euro attraverso i programmi: “Meccanismo per Collegare l’Europa” (CEF Transport) e “Horizon Europe” per:

  • sostenere lo sviluppo di infrastrutture trans-europee e corridoi ITS;
  • promuovere servizi C-ITS armonizzati;
  • finanziare attività di ricerca e innovazione per l’integrazione di nuove soluzioni di mobilità e per una gestione multimodale del traffico in linea con le specifiche ITS.

Oggi, i Sistemi ITS sono ormai una realtà consolidata su tutto il territorio europeo, impiegati su autostrade, strade, reti interurbane e in ambiti urbani, contribuendo al miglioramento della sicurezza, dell’efficienza e della sostenibilità del trasporto stradale. Tali sistemi favoriscono inoltre l’integrazione multimodale, semplificando la connessione tra modalità di trasporto diverse.

La pubblicazione evidenzia i progressi ottenuti in diversi ambiti strategici: dai sistemi cooperativi intelligenti (C-ITS) ai servizi eCall per l’assistenza d’emergenza basata sul 112, fino alla gestione ottimizzata del traffico multimodale e all’implementazione di infrastrutture digitali intelligenti.

Scopri in che modo i programmi CEF Transport e Horizon Europe Transport stanno guidando le infrastrutture e l’innovazione nei seguenti settori:

  • Sistemi di trasporto intelligenti cooperativi armonizzati (C-ITS)
  • Corridoi dei sistemi di trasporto intelligenti
  • eCall: assistenza di emergenza basata sul 112 dal tuo veicolo
  • Sistemi di trasporto e mobilità più intelligenti e sicuri
  • Gestione ottimizzata del traffico multimodale

Vai alla nuova pagina web

 

Foto di copertina: Santiago Urquijo/Getty Images