L’AIOM informa
Periodicamente vengono elaborati e diffusi tra i soci report analitici sull’andamento dei traffici portuali regionali, nazionali ed internazionali, nonché notizie ed informazioni sull’andamento dell’economia marittima e dei trasporti.
Supplemento Newsletter 8/2022
PREMESSA In articulo mortis il governo Draghi, tramite l’ex Ministro Giovannini, ha voluto lasciare in eredità al suo successore un Documento strategico sulla mobilità e la logistica sostenibili (https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mobilita-e-logistica-sostenibili-pubblicato-il-documento-strategico-del-mims) redatto…
Dai porti, punto di incontro tra i popoli, si può favorire la pace
La chiamano tempesta perfetta, ma è solo un eufemismo che stempera il termine nudo e crudo di crisi. Cambiamento climatico, pandemia, conflitto geopolitico tra monocentrismo e policentrismo, capitalismo finanziario ne…
Uno sguardo all’andamento dei noli spot e altro …
Anche nella terza decade di ottobre si conferma il trend di progressivo calo dei noli spot sulle principali direttrici oceaniche; in base alle ultime quotazioni diffuse da Drewry il 27…
Filiere globali e norme che regolano i contratti di logistica in materia di lavoro
La filiera (o catena) logistica è un sistema concatenato di imprese, ciascuna delle quali a loro volta può articolarsi in una rete di committenti, fornitori e subfornitori. Questo crea spesso…
Consorzi marittimi. Il rischio del cartello
La recente tempesta causata dalle improvvise ed imprevedibili alterazioni dei mercati, determinate inizialmente dalla pandemia Covid-19, hanno attirato le attenzioni sia degli organi di sorveglianza della Comunità Europea (EU Commission-DG…
Incentivi del MIMS per le imprese di navigazione
Sono disponibili incentivi da parte del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, per un valore pari a 500 mln di euro, per l’acquisto di nuove unità navali a basso impatto ambientale,…
Meccanismo per collegare l’Europa, pubblicati bandi 2022 nei trasporti
L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato un nuovo bando nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF), settore dei trasporti. l CEF è uno…
Un porto a sovranità limitata … o nuove opportunità?
Sorge questo dubbio avendo letto quanto pubblicato dal quotidiano locale “Il Piccolo” il giorno 25 luglio scorso nella pagina intera riservata alla visita del Console Generale degli Stati Uniti a…
Porti nord adriatici, ma continuerà la ripresa?
Riprendiamo in esame l’andamento del traffico nei porti del Nord Adriatico, aggiornando le nostre precedenti analisi, sulla scorta dei dati semestrali del 2022 pubblicati dalle rispettive autorità di gestione portuale….
L’ Unione Europea ha avviato una consultazione sui consorzi marittimi
Il 9 agosto u.s. la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare contributi sull’efficacia del quadro giuridico dell’UE, ovvero il regolamento di esenzione per categoria per i consorzi o…
Progetto per un collegamento ferroviario intermodale Regione Friuli Venezia Giulia – Lithuania
Il prospettato avvio di servizi di collegamento ferroviario intermodale a frequenza programmata tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Lithuania nasce da un accordo di collaborazione quadro sottoscritto ai…